Nel corso del 19° sec. ci furono due importanti fattori che influenzarono la Chiesa in Germania: la secolarizzazione e il Kulturkampf. All’inizio del secolo in Germania, sotto Napoleone, quasi tutti i monasteri furono secolarizzati e le proprietà ecclesiastiche prese in carico dallo Stato o vendute. La cura pastorale della Chiesa fu bruscamente interrotta e una cultura monastica già fiorente venne distrutta. Lo Stato prussiano, che nel corso del 19 ° secolo era diventato più forte, intraprese una politica di conflitto con la Chiesa cattolica dando origine al cosiddetto: Kulturkampf.
Per cercare di limitare il potere e l’influenza della Chiesa, furono introdotte apposite leggi. Con tali scelte, tutte le attività pratiche e pastorali della Chiesa subirono un grave colpo.
In un primo momento, fondare un Ordine religioso, non era nelle intenzioni di Padre Jordan, in realtà la sua priorità era quella d’invertire gli effetti del Kulturkampf. Questo significava qualcosa di veramente radicale e di ampio respiro, un vero e proprio rinnovamento di tutta la Chiesa. Il suo obiettivo primario era quello di ridare Cristo alla gente comune.
La forza di Jordan partiva da uno straordinario entusiasmo missionario. Il suo amore per Dio e per l’intera umanità lo aveva sopraffatto e, spinto da tale passione, si era messo subito a lavoro per realizzare le sue ambizioni, lì e allora.
Continua a leggere dal link
https://www.sds.org/it/chi-siamo/storia