BENVENUTO TRA DI NOI!
Educare all’amore, educare alla vita tra scienza e fede
Nel nostro tempo l’approccio all’affettività ed alla vita nascente è sempre più segnato dalle ideologie piuttosto che fondarsi su fatti reali ed inconfutabili.
Nell’accompagnamento pastorale degli adolescenti e delle giovani coppie le agenzie “educative” laiche sono vincenti rispetto a quelle ecclesiali poiché chi dovrebbe accompagnare purtroppo è fortemente impreparato a rispondere alle obiezioni del mondo secolare, ma anche dei giovani cristiani animati da valori forti e di voglia di conoscere la verità.
L’unica strada percorribile non è quelle del muro contro muro bensì di acquisire competenze che siano in grado di contrapporre, anche su base scientifica un’al-tra visione dell’uomo, dell’amore e della vita.
L’antropologia cristiana non è un altro modo di vedere l’uomo del nostro tempo, ne è invece una rappresentazione certamente dal profilo valoriale più elevato. Si può essere o meno d’accordo ma è cosi.
La strategia di demolire l’altro non ha fino ad ora portato ad alcun risultato. Di-venta vincente invece dare delle risposte alternative credibili anche sul piano scientifico dalle quali sgorghi una immagine che partendo dalla vocazione all’a-more arrivi alla pienezza della fecondità secondo il progetto di Dio.
L’ Istituto Superiore di Scienze Religiose ECCLESIA MATER
in collaborazione con l’ Apostolato Accademico Salvatoriano
organizzano un ciclo di seminari sul tema
VA’ E RIPARA LA MIA CHIESA!
PROTAGONISTI DI GUARIGIONE IN UNA CHIESA SANTA E FERITA
con il Patrocinio
Ufficio Formazione Permanente del Clero
Diocesi di Roma
CONDUTTORI
Diac. Prof. Marco Ermes Luparia (Aspetti Antropologici)
D.ssa Valentina Venditti (Ostetrica-Fatebenefratelli)
DESTINATARI
Sacerdoti, Diaconi, Religiosi/e, Catechisti/e
ARGOMENTI
- La centralità del nascituro.
- L’ecosistema “mamma”
- Dall’embrione al neonato
- Il ruolo del padre e della famiglia
- L’interruzione della gravidanza
- Il controllo delle nascite. Quello che si deve sapere.
“Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra ” (Gen)
- Il contributo dell’Antropologia Prenatale
- Gravidanza e gestazione fallimento di una sinonimia
- Né embrione, nè feto, bensì “prenato”
- Parto e nascita. Due approcci, due significati.
- La “fecondità dell’infertilità”. Che risposta dare?
DATA E LUOGO
27 Gennaio 2020, dalle 9 alle 12,30
Presso la Pontificia Università Lateranense
COSTI gratuito previa iscrizione
ISCRIZIONI
Segreteria Ecclesia Mater – Dott.ssa Licia Colosi
Tel: 0669896298 Mail: ecclesiamater@diocesidiroma.it