LA CONFESSIONE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

da | Ott 28, 2020 | Corsi

LA CONFESSIONE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

 

Presentare ai bambini e agli adolescenti il Sacramento della Riconciliazione è  quanto di più difficile possa esservi nel ministero di un Presbitero.

Gli aspetti teologici e sacramentali devono coniugarsi in una armonia che, pur sottolineando l’imperfezione della trasgressione, non li dissuada dall’avvicinarsi con un senso di fiducia e di speranza per poter affrontare alcuni aspetti morali e caratteriali che cominciano ad  presentarsi unitamente ad un certo discernimen-to personale sul bene e sul male.

Ma un altro aspetto che tocca un ambito di rischio elevato è allorché, in una sor-ta di tremendo controtrasfert, il confessore approccia alla realtà intima del gio-vane con delle proprie “incompiute” o peggio che mai con una colpevole curiosi-tà umana che rischia di violare un ambito intimo piuttosto che concorrere alla conoscenza del cuore del fanciullo.

Se questo accade non sempre avviene per una maliziosa viziosità, talvolta anche solo per la convinzione che è così che deve essere.

Tuttavia, o in un modo o nell’altro, il rischio di turbare piuttosto che edificare è altissimo. Per questo motivo abbiamo pensato a questo Seminario come una buona strategia per prevenire quelli che amiamo chiamare “errori  strutturali”.

 

L’ Istituto Superiore di Scienze Religiose ECCLESIA MATER in collaborazione con l’Apostolato Accademico Salvatoriano

 

ORGANIZZANO UN CICLO DI SEMINARI SUL TEMA

 

VA’ E RIPARA LA MIA CHIESA!

PROTAGONISTI DI GUARIGIONE IN UNA CHIESA SANTA E FERITA

 

Con il Patrocinio dell’Ufficio Formazione Permanente del Clero

Diocesi di Roma

 

CONDUTTORI

Diac. Prof. Marco Ermes Luparia (Aspetti psicologici)

Don Andrea Lonardo (Aspetti pastorali)

Don Andrea Cola (Testimonianza di Rettore di Seminario Minore)

 

DESTINATARI

Sacerdoti, Diaconi, Religiosi/e, Catechisti/e

 

ARGOMENTI

  • L’origine della percezione della trasgressione
  • Il rapporto con atteggiamenti trasgressivi
  • Il senso di colpa e la sua gestione
  • Il bisogno della riconciliazione
  • Il valore del perdono

 

  • “Lasciate che i bimbi vengano a me” (Mc 10,13-16)
  • La confessione come occasione di crescita spirituale.
  • Il primato della “confessio laudis
  • Il Confessore come volto “visibile” di Dio
  • La Confessione come sentiero di speranza

 

DATA E LUOGO

16 Dicembre 2019, dalle 9 alle 12,30 

Presso la Pontificia Università Lateranense

 

COSTI  gratuito previa iscrizione

 

ISCRIZIONI

Segreteria Ecclesia Mater – Dott.ssa Licia Colosi

Tel: 0669896298

E-mail: ecclesiamater@diocesidiroma.it